Proroga detrazioni fiscali fino al 31/12/2021

CONTATTACI

RISPARMIO ENERGETICO 50%

Per quanto tempo resterà in vigore ?

Fino al 31/12/2021

Quali spese per infissi sono detraibili e in quanto tempo?

Oltre alle finestre sono detraibili tutte le strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore quali, ad esempio scuri o persiane, o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto quali, ad esempio, cassonetti incorporati nel telaio dell’infisso, i cosiddetti monoblocchi, come da circolare 36/2007.

Si esclude pertanto qualsiasi coinvolgimento delle zanzariere.

Le spese saranno detraibili in 10 anni.

Quali documenti sono necessari per ottenere la detrazione ?

  1. Asseverazione che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici di richiesta. FORNITI DALL’AZIENDA DI SERRAMENTI
  2. Attestato di certificazione(o qualificazione) energetica, che comprende i dati relativi all’efficienza energetica propria dell’edificio.COMPILANDO LA PRATICA ENEA
  3. La scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatto seguendo lo schema F (comma 345) del decreto attuativo se l’intervento riguarda la sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari. COMPILANDO LA PRATICA ENEA
  4. Fatture relative all’intervento realizzato, con relative copie dei pagamenti.

Come fare per avvalersene ?

Per avvalersi di questo beneficio, è necessario compilare il modulo ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile),entro 90 giorni dal saldo dei lavori, sul sito ENEA, nella sezione detrazioni 50%.

E’ necessario registrarsi al sito fornendo nome e cognome del beneficiario, la mail, e una password da voi scelta.

Dopo aver effettuato la registrazione vi verrà fornito tramite mail un codice identificativo che vi confermerà l’avvenuta registrazione, e vi permetterà di accedere in qualsiasi momento alla vostra pratica.

Successivamente inserire i propri dati personali, i dati dell’appartamento dove i serramenti sono stati sostituiti, i valori di trasmittanza termica e dei nuovi e vecchi serramenti, il totale dell’area vetro e telaio, il totale delle fatture (acconto e saldo) comprensive dell’iva.

Confermare l’invio della pratica, stampatene una copia e firmarla. La copia firmata dovrà essere presentata con le fatture, e relativa copia del bonifico al momento della dichiarazione dei redditi.

Tipologia di pagamento?

Vi ricordiamo che i pagamenti di acconto e saldo devono essere necessariamente eseguiti tramite bonifico bancario o postale, specificando nella causale del bonifico che ci si avvale della detrazione fiscale 50% per il risparmio energetico (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017).

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 50%

Per quanto tempo resterà in vigore ?

Fino al 31/12/2021

Quali infissi sono detraibili e in quanto tempo?

Secondo l’art 16 bis sono detraibili tutte le realizzazioni finalizzate al risparmio energetico, e quelle che prevengono il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi:

  1. Apposizione di grate sulle finestre, o loro sostituzione.
  2. Porte blindate o rinforzate.
  3. Apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini.
  4. Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti.
  5. Tapparelle metalliche con bloccaggi.
  6. Vetri antisfondamento.

Come per il 50% le spese sostenute verranno detratte in 10 anni.

Quali documenti sono necessari per ottenere la detrazione e come avvalersene ?

Dal 14 Maggio 2011 non c’è l’obbligo di invio della comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara. Basterà presentare al momento della dichiarazione dei redditi le fatture con relativa copia dei pagamenti, effettuati sempre tramite bonifico bancario o postale.

Tipologia di pagamento?

Vi ricordiamo che i pagamenti di acconto e saldo devono essere necessariamente eseguiti tramite bonifico bancario o postale, specificando nella causale del bonifico che ci si avvale della detrazione fiscale 50% per la ristrutturazione edilizia (DPR 917/86 16 bis).