Se sei ancora indeciso su quale tipo di apertura scegliere per i tuoi serramenti questo approfondimento fa al caso tuo.
Si tratta di una breve spiegazione sul funzionamento e sulle caratteristiche di ogni singola apertura, per comprendere quali sono i vantaggi che si possono avere oppure al contrario quali disagi puoi ritrovarti. La scelta rimane sempre soggettiva e dipende molto dall’ambiente dove si va ad intervenire, dall’esposizione alla luce e dal tipo d’illuminazione. L’esposizione della stanza comporta la necessità di avere un’adeguata ventilazione e un buon ricambio d’aria per gestire l’umidità interna. Tutti i sistemi di apertura possono convivere nello stesso ambiente, questo fa si che possiamo trovare diverse soluzioni senza rinunciare ad un’apertura che ci piace particolarmente.
ANTA FISSA
Questa tipologia di serramento si caratterizza per l’assenza di una parte apribile. Questo implica il suo utilizzo in spazzi dove ci sia la possibilità di un ricambio d’aria, magari proveniente da altre aperture adiacenti oppure da stanze vicine. È molto indicata per i grandi ambienti dove magari si vuole esaltare il panorama esterno, garantendo al contempo una tenuta totale agli agenti atmosferici. Il serramento fisso deve poter essere raggiungibile anche dall’esterno in modo da facilitare la pulizia della parte vetrata e garantire in fase di posa un’accurata sigillatura.
APERTURA A BATTENTE
In questo caso abbiamo un telaio fisso con un’anta apribile che ci permette un’agevole manutenzione. Al contrario di un serramento completamente fisso è indicato anche per ambienti più contenuti. Questo sistema è il più diffuso perchè ci permette un controllo totale del sistema di ventilazione senza rinunciare alla tenuta termica ed acustica. Si può avere uno svantaggio quando l’ambiente interno non ci permette un’apertura totale delle ante perchè impediscono il passaggio.
APERTURA A WASISTAS
Anche in questo caso abbiamo un telaio fisso ed un’anta apribile ma che può essere aperta solo nella parte superiore. Questo sistema di apertura si utilizza principalmente per dei serramenti bassi e lunghi, posizionati ad altezza elevata. Per il funzionamento vengono installati meccanismi ad azionamento manuale oppure motorizzato.
APERTURA AD ANTA RIBALTA
È l’insieme di due aperture, quella a battente e quella a wasistas. Questa apertura viene spesso citata con l’abbreviazione DK. Molte volte si trova già presente nella maggior parte dei serramenti a battente, perchè permette di gestire un ricambio dell’aria veloce aprendo tutta l’anta, oppure utilizzando l’apertura a wasistas un ricambio costante. Il sistema è stato successivamente integrato anche dalla microventilazione, un sistema che a differenza dell’apertura a wasistas mantiene leggermente l’anta scostata dal telaio senza avere un’apertura vera e propria.
APERTURA SALISCENDI
È per eccellenza il sistema più utilizzato nei paesi anglosassoni, ed il meno diffuso nel nostro. Il mancato utilizzo è dovuto all’inesistente tenuta termica ed acustica che invece richiedono gli standard di risparmio energetico. Un altro problema sono le nostre schermature solari esterne che non ci permettono l’utilizzo in combinazione con il saliscendi. Passando all’aspetto pratico la parte superiore rimane sempre fissa e quella inferiore sovrapponendosi rende impossibile la pulizia esterna del vetro.
ALZANTE SCORREVOLE
Se avete una grande apertura ma poco spazio per installare un serramento ad ante apribili questo sistema può fare al caso vostro. Lo scorrimento orizzontale dell’anta vi da la possibilità di avere un’apertura che non ruba spazio all’ambiente interno ma non vi costringe a rinunciare ad una grande vetrata. È il sistema scorrevole più ermetico sul mercato, ed ha il sistema di apertura a ribalta integrato.
FINESTRE COMPLANARI – SCORREVOLI PARALLELI
Come dice il nome è un sistema scorrevole dove le ante si sovrappongono orizzontalmente su entrambe le parti del telaio fisso. Il meccanismo di apertura, come nel caso dell’alzante scorrevole, è maneggevole e leggero nonostante si tratti di serramenti vetrati di grandi dimensioni e dal peso elevato. È presente l’apertura a ribalta che permette un’areazione dell’ambiente più controllata.
BILICI
Anche questa apertura viene utilizzata per vetrate dalle dimensioni importanti. L’apertura dell’anta avviene con una rotazione di 180° sia in senso verticale che orizzontale, tramite meccanismo con maniglia. La forma delle ante può essere quella classica rettangolare oppure ovale o circolare. Questo sistema non ha la possibilità di un’apertura controllata per il ricircolo dell’aria.