La finestra può apparire ad occhi poco esperti come un oggetto molto semplice formato da una struttura rigida che circonda un vetro. Questa prima impressione non è certamente sbagliata ma non rende giustizia alla complessità e alla tecnologia che si cela dietro le moderne finestre.
Sul mercato esistono diverse tipologie di serramenti con caratteristiche diverse tra loro, che è importante considerare al momento dell’acquisto. Nonostante la grande varietà di tipologia di finestre esistenti, ci sono però degli elementi comuni che le compongono.
Le parti principali che compongono la finestra sono il telaio, le ante, i vetri, e la ferramenta.
Il telaio
Il telaio è la parte più esterna della finestra, può essere considerato la sua cornice. Lungo il suo perimetro devono essere presenti delle guarnizioni, che garantiscano la buona tenuta all’aria, all’acqua, e al rumore.
Il telaio viene fissato all’interno dei varchi presenti nelle facciate, dalla parte interna delle abitazioni. Il suo ancoraggio può essere effettuato sopra al vecchio telaio in legno, oppure con una struttura in alluminio o in legno chiamata controtelaio.
Le ante
Le ante hanno due funzioni, quella di chiudere l’apertura ancora presente all’interno del telaio, e quella di consentire il passaggio di luce e i ricambi controllati d’aria all’interno della stanza.
Lungo il perimetro esterno devono essere presenti le guarnizioni, che consentono la chiusura ermetica delle ante. Per assolvere a questo compito la consistenza delle guarnizioni deve risultare morbida ed elastica.
Le ante vengono fissate al telaio tramite cerniere, che scaricano al centro di quest’ultimo il peso della struttura.
La ferramenta
Nella parte laterale delle ante troviamo il cuore della finestra che è la ferramenta. Senza di essa la finestra non potrebbe rimanere chiusa, e le ante non resterebbero ancorate al telaio. In commercio esistono diverse tipologie di profili ma anche diversi tipi di ferramenta. Per questo motivo bisognerebbe assicurarsi della qualità di quest’ultima, evitando marche o sottomarche sconosciute che potrebbero rompersi facilmente e non avendo la certezza di trovare i pezzi di ricambio.
La ferramenta è soggetta ad un continuo miglioramento, e oggi si parla di antieffrazione. Questo termine viene utilizzato quando la ferramenta garantisce alle finestre una protezione ed una sicurezza maggiore contro i tentativi di scasso.
I vetri
I vetri giocano un ruolo fondamentale essendo la parte più sensibile, e la prima ad accusare le differenze di temperature tra l’interno e l’esterno dell’abitazione, per questo motivo va scelto con cura.
Si trovano all’interno delle ante e vengono bloccati tramite un profilo detto fermavetro.
Ci sono diverse tipologie di vetri con margini di miglioramento ed innovazione.
Nello specifico oggi vengono installati vetri a basso emissivo, che proteggono dal freddo d’inverno e dal caldo in estate, e aiutano ad abbassare la trasmittanza della finestra. Ovviamente solo i vetri non bastano per garantire alla finestra un buon isolamento termico, ma sono come si dice “la ciliegina sulla torta”.
Nella composizione della finestra non abbiamo tenuto in considerazione alcuni casi particolari, ma ci siamo limitati ad analizzare una classica finestra a due ante.
Infatti tutte le finestre sono composte dalle parti appena descritte, ma in alcuni casi ci sono elementi che sostituiscono o integrano quelli originali. Un esempio di sostituzione è l’utilizzo dei pannelli coibentati al posto dei vetri, sopratutto nelle parti inferiori delle porte finestre. Un esempio di integrazione sono le inglesine, che vengono inserite all’interno oppure all’esterno del vetro.
Come abbiamo visto tutti gli elemento giocano un ruolo fondamentale per la struttura di una finestra determinandone le prestazioni. Per far fronte alle esigenze presenti e future è importante quindi valutare tutti gli elementi della finestra nel suo insieme. Una finestra composta da ottimi elementi, apporta un valore aggiunto alle vostre case. Questo è uno dei motivi per il quale le finestre sono considerate un investimento. Nello specifico investire su ottimi serramenti comporta sicuramente un risparmio futuro di riscaldamento/raffreddamento e quindi di denaro. In oltre sono un’arma di difesa perché la maggior parte dei furti nelle abitazioni avviene passando dalle finestre e non, come si pensa spesso, dalle porte.