Oggi vogliamo affrontare un argomento molto importante, che riguarda la ventilazione all’interno delle abitazioni. Spiegheremo perché è necessario far circolare aria nuova all’interno delle stanze, mantenendo un clima pulito e salutare.
Con le nuove tecnologie e i nuovi materiali, la maggior parte delle finestre e porte finestre hanno una chiusura ermetica, che permette un minor consumo di energia per riscaldare o raffreddare gli ambienti, con un conseguente risparmio di denaro. Oltre alla chiusura ermetica delle finestre, gli edifici moderni vengono costruiti o ristrutturati con materiali che hanno una tenuta all’aria e all’acqua maggiore rispetto al passato.
La ventilazione esterna consiste nel far circolare aria all’interno delle stanze permettendo di regolarne l’umidità. Ridurre l’umidità dell’aria è molto importante per evitare la formazione di muffe e danni all’edificio che possono rovinare intonaco e pitture. Ma la cosa più importante è garantire agli ambienti domestici un clima ottimale e confortevole.
All’interno delle abitazioni non è raro che si formi dell’umidità da condensazione sotto forma di vapore acqueo, ad esempio d’inverno quando sopra i vetri troviamo goccioline d’acqua. Le gocce devono trovarsi solo nella parte esterna del vetro, che può essere all’interno o all’esterno dell’abitazione. Se si trovano all’interno del vetro vuol dire che c’è stato un problema di sigillazione, in questo caso si provvederà alla sua sostituzione.
La condensa è un fenomeno tipico delle finestre in alluminio o in legno che hanno vecchi vetri formati da una sola lastra. Molte volte queste finestre pur avendo le ante aperte, tendono a formare gocce di umidità sopra ai vetri. Questo fenomeno non accade però solo con le vecchie finestre. Anche con le nuove finestre se all’interno degli ambienti l’aria non viene cambiata per un lungo periodo di tempo, la formazione dell’umidità è sicura.
La formazione di umidità è ancor più accentuata se all’interno dell’appartamento sono stati eseguiti lavori di muratura per la ristrutturazione oppure per la nuova costruzione. I lavori di muratura o tinteggiatura, se non fatti accuratamente asciugare sprigionano umidità. Quando ci si stabilisce all’interno della casa, il calore esterno o prodotto dai caloriferi tende a far asciugare i muri, provocando come detto in precedenza dei disagi come muffe e condensa detta anche vapore acqueo. Infatti proprio quest’ultima tende a formarsi nelle zone più fredde della casa, che possono essere identificate nei vetri, negli specchi, nei marmi, ecc.
Il vapore acqueo viene però sprigionato anche da attività quotidiane e situazioni completamente ordinarie. Per esempio in un’abitazione in cui vivono 4 persone, ogni giorno vengono prodotti circa 10 litri di vapore acqueo.La formazione può avvenire per diversi motivi, come ad esempio il respiro di una persona o la cottura di cibo in media sprigionano 1-2 litri di vapore acqueo al giorno. Altre situazioni quotidiane come lavare il bucato in lavatrice ne creano 1,5-2,5 litri al giorno, mentre la presenza di piante ornamentali e da vaso 0,5-2 litri al giorno, e una doccia 0,5-1 litro al giorno per persona.
Diventa quindi necessario areare i locali per consentire il ricambio dell’aria umida tramite l’immissione di aria fresca e secca dall’esterno. Tenendo contemporaneamente tutte le finestre e le porte aperte, si genera una corrente in grado di consentire il ricambio dell’aria viziata nel giro di 2-4 minuti, un tempo non sufficiente a raffreddare gli elementi costruttivi e a disperdere il calore che hanno accumulato. Una ventilazione adeguata consente di ridurre al minimo gli sprechi e i consumi energetici, risparmiando sul riscaldamento.
Per usufruire di una ventilazione continua sulle finestre moderne troviamo un sistema efficacie, che è l’apertura a ribalta. Quest’ultima permette un ricambio d’aria limitato ma continuo senza dover necessariamente spalancare le finestra. Infatti girando la maniglia verso l’alto la parte superiore dell’anta si distacca dal telaio di pochi centimetri, questa fessura consente all’aria di rigenerarsi poco per volta.
Questi consigli sono utili per mantenere il clima degli ambienti salubre, e creare un benessere abitativo. La salute e il comfort sono uno dei nostri obbiettivi e delle nostre priorità, che cerchiamo di mettere in pratica consigliandovi le corrette soluzioni e dandovi la giusta consapevolezza di come vanno utilizzati i serramenti di ultima generazione. Ovviamente anche la nostra produzione è improntata sia alla qualità che al benessere, infatti utilizziamo sistemi e materiali in grado di combattere e prevenire la formazione della condensa. Ma come abbiamo visto è importante che nella quotidianità gli ambienti siano sempre rigenerati con aria nuova ed asciutta.