Nel settore dei serramenti le detrazioni fiscali sono uno dei temi più ricercati e una delle domande più frequenti che ci viene posta dai nostri clienti. In particolare ci sentiamo spesso domandare se le zanzariere possono essere detratte con i bonus fiscali. Per questo motivo cercheremo di dare il nostro contributo per rispondere a questa domanda.

La zanzariera è un serramento, ma dal punto di vista funzionale ha solo il compito di proteggere gli ambienti interni dagli insetti. Viene utilizzata principalmente nella bella stagione, quando si vogliono tenere le finestre aperte per far circolare aria fresca nelle stanze, perché la rete non ostacola l’aria ma ne favorisce il passaggio controllato, ma non riesce a proteggerci dagli agenti atmosferici.

Zanzariera

Migliorare il benessere interno senza utilizzare un eccessivo spreco di energia è uno dei requisiti  richiesti oggi dalla legge, e diventa possibile sostituendo i vecchi serramenti con dei nuovi. Quest’ultimi sono in grado di apportare un risparmio energetico verificabile grazie ad un immediato risparmio sui costi di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti.
La sostituzione delle zanzariere non fa parte, come indica anche l’Agenzia delle Entrate,  della manutenzione ordinaria di parti comuni e neppure della manutenzione straordinaria. All’interno di quest’ultima, come abbiamo già detto in precedenza, vengono indicati solo interventi finalizzati al risparmio energetico.