In questo post ci occuperemo di un problema frequente che riguarda la micro corrosione e la formazione di ruggine sulla superficie della ferramenta. Questo stato in alcuni casi può compromette il funzionamento dell’intero serramento, provocando la rottura di alcune componentistiche principali.
I fattori scatenanti di questo fenomeno sono la presenza di ambienti umidi, di salino nelle zone costiere, di smog e acidi prodotti nelle città e aree industriali. Un argomento che abbiamo già trattato in precedenza è la scarsa ventilazione dei locali, che è una delle cause più frequenti che portano alla comparsa di diversi problemi sui serramenti, e uno di questi è proprio la corrosione della ferramenta.
Le principali case mondiali che producono sistemi di chiusura per serramenti hanno studiato il problema introducendo sul mercato un particolare sistema di ferramenta sottoposta ad un trattamento della superficie chiamato tricoat. Il trattamento tricoat viene applicato a tutti i componenti in acciaio compresa la viteria, e consiste nel coprire e proteggere la superficie grazie a due strati composti da un primo strato di zincatura e da un secondo strato di verniciatura organica.
La ferramenta sottoposta al trattamento tricoat è stata testata da prestigiosi istituti di prova come il PIV Prüfinstitut Velbert in Germania, l’Arsenal Research di Vienna, e il Laboratorio di anticorrosione industriale dell’università di Trento. Grazie a queste prove il prodotto ha ricevuto le seguenti certificazioni:
- Test di corrosione conforme a norma DIN EN ISO 9227
- Test in nebbiasalina conforme a norma DIN 50021-SS
- Test in nebbiasalina conforme a norma ASTM – B117-02-SS
- Test in nebbiasalina conforme a norma GOST 9.308 85
Le certificazioni sopra elencate sono diventate oggi giorno molto importanti per la ferramenta dei serramenti di medio-alto livello, e sono valide sia a livello europeo che statunitense. Possiamo quindi dire che il trattamento tricoat rende la superficie della ferramenta inattaccabile e la mantiene intatta nel tempo.