I vetri sono diversi uno dall’altro per quattro caratteristiche che ne determinano le prestazioni: Sicurezza, Isolamento termico invernale, Isolamento termico estivo, Isolamento acustico.

sicurezza

                                                                                                             

SICUREZZA

In caso di rottura il vetro deve risultare non pericoloso, a determinare questo aspetto è la norma UNI7697 anche per le applicazioni residenziali. Infatti gli ambienti domestici sono il luogo dove si verificano il maggior numero di incidenti.


fiocco di neve                                                                                                       

ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE

L’efficienza prestazionale del vetro indicata con il valore “Ug”. Quest’ultimo più è basso più indica che la vetrata è isolante. Ad esempio una vetrata con Ug 1,0 disperde 1,0 Watt per ogni metro quadro di vetro, moltiplicati per ogni grado di temperatura differente tra interno ed esterno.


sole                                                                                                 

 ISOLAMENTO TERMICO ESTIVO

L’efficienza prestazionale del vetro indicata con il valore “g”, che indica la percentuale di calore che il vetro lascia entrare rispetto all’irraggiamento solare. Più la percentuale del valore g è bassa, più il il vetro protegge gli ambienti abitativi dal calore esterno. Questo aspetto incide sui costi di raffreddamento.


riproduttore acustico

                                                                                                   

ISOLAMENTO ACUSTICO

Caratteristica molto importante imprescindibile per poter garantire il comfort richiesto specialmente nelle applicazioni residenziali e commerciali, quando queste sono situate in aree limitrofe ad aeroporti, stazioni e strade ad alto scorrimento.