Una delle domande che ci viene frequentemente posta dai nostra clienti è quali sono i modi migliori per mantenere puliti e funzionali gli infissi installati. La manutenzione dei serramenti è importante non solo per motivi di pulizia ed estetica ma anche, talvolta, per prolungare la durata degli stessi. I componenti più delicati come quelli della ferramenta infatti subiscono un logorio dovuto al loro maggiore utilizzo.
In internet è molto semplice trovare siti dove si parla di manutenzione dei serramenti, ma bisogna fare attenzione a scegliere quelli che danno i giusti consigli. Oggi tocca a noi darvi alcuni semplici consigli per aiutarvi a mantenere in buono stato le vostre finestre.
Manutenzione del profilo

Pulizia della struttura
Per la pulizia quotidiana della finestra vi consigliamo di utilizzare un semplice panno morbido inumidito con del detersivo. Sia per il pvc che per l’alluminio questi prodotti non risultano aggressivi, ma sono efficaci per sgrassare e pulire la superficie. Evitare prodotti corrosivi come diluenti, solventi, alcool, e spugnette che potrebbero graffiare il serramento.Per la pulizia di entrambe le tipologie di materiale, vi consigliamo di utilizzare un semplice detersivo per i piatti. Per evitare la formazione di macchie ed aloni sui vetri, utilizzare solo prodotti specifici per questo materiale.
Pulizia dei vetri
Anche per la pulizia dei vetri utilizzare un panno morbido, ad esempio in cotone, in grado di rimuovere il prodotto senza graffiare la superficie. Dopo il montaggio di un serramento si consiglia di rimuovere tutte le etichette, presenti sia sul vetro che sui profili. Con il tempo la rimozione potrebbe risultare più difficoltosa, essendo il serramento esposto agli agenti atmosferici.
Pulizia della ferramenta
Manutenzione della ferramenta
Come già accennato una delle parti più delicate della finestra è la ferramenta. Essa infatti è sottoposta ad un logorio maggiore dovuto ad un ripetuto utilizzo della finestra. Quando si aprono e chiudono le ante, la ferramenta lavora spostando meccanismi ed ingranaggi interni. Quest’ultimi sono sensibili e lavorano male in presenza di polvere e sporco.
Per questo motivo è necessario rimuovere la polvere quanto più spesso possibile durante l’anno. Vi consigliamo di passare un panno asciutto in tutto il perimetro della ferramenta. Quando tutti i meccanismi risultano ben puliti, lubrificate le parti mobili con un grasso spray, che potrete trovare tranquillamente in commercio dal ferramenta o nei negozi fai-da-te.
Per l’anta principale controllare il corretto serraggio delle viti della maniglia. Se la finestra è in alta ribalta, e si desidera richiuderla, spingere l’anta contro il telaio e verificare che aderisca completamente prima di girare la maniglia in posizione di chiusura.
Evitare che colpi d’aria facciano sbattere violentemente le ante, sia sul telaio che tra di loro. Non appendere oggetti alle ante, che potrebbero piegare le cerniere e causare il mal funzionamento della finestra. Questi piccoli accorgimenti eviteranno danneggiamenti e inutili sforzi della ferramenta.
Pulizia delle guarnizioni
Manutenzione delle guarnizioni
Le guarnizioni come la ferramenta sono soggette ad usura, e sono sensibili ai frequenti cambi di temperatura. Quando la finestra è chiusa le guarnizioni tendono a comprimersi, mentre se le ante vengono aperte e successivamente richiuse, le guarnizioni prima tenderanno a riacquistare la loro forma originaria, successivamente torneranno a comprimersi contro l’infisso. I molteplici cambi di temperatura tendono a seccare e indurire le guarnizioni, che con il tempo perdono elasticità e morbidezza.
Se le guarnizioni perdono queste caratteristiche, non riusciranno più ad aderire perfettamente al profilo, e la finestra perderà la sua funzione ermetica. Per evitare questi problemi vi consigliamo per prima cosa di pulire con un panno umido le guarnizioni, eliminando eventuali residui di polvere e sporco. Successivamente quando risulteranno nuovamente pulite, con un silicone spray o in stick procedete alla loro lubrificazione lungo tutto il perimetro del serramento. Entrambi i prodotti lubrificanti sono facilmente reperibile dal ferramenta o nei negozi fai-da-te.
Questa spiegazione è rivolta a tutti coloro che hanno appena acquistato un serramento oppure che stanno per farlo, e hanno bisogno di consigli e di suggerimenti per evitare di fare pulizie e manutenzioni sbagliate. Tutti questi semplici accorgimenti serviranno infatti a mantenere in buono stato i vostri infissi senza pericolo che si danneggino. Vi informiamo che la manutenzione eseguita ad intervalli regolari, può nella maggior parte dei casi aumentare la longevità del serramento.