Prima di acquistare un serramento la maggior parte dei consumatori confronta preventivi e prezzi per avere un’idea di spesa minima e massima, ma molto spesso viene ignorata la parte tecnica dove viene descritto il tipo di serramento e che cosa comprende l’offerta. La parte tecnica e i servizi offerti sono molto importanti, e devono essere sempre presenti in un preventivo.

Se dovessimo dare un consiglio oppure una regola da seguire, sarebbe quella di scartare a priori tutti i preventivi che non riportano esattamente quale tipologia di prodotto si sta acquistando e con quali caratteristiche e servizi. Ricordiamo che il preventivo diventerà un contratto  d’acquisto tra due soggetti, ma se poco chiaro potrebbe andare a vantaggio di tutte quelle aziende poco serie che adescano i propri clienti con prezzi bassi ma lavori mal fatti.
Vedremo che esistono due tipologie di preventivo, che come abbiamo  già accennato devono contenere dei dati essenziali che possano farci capire a primo acchito il tipo di azienda che abbiamo difronte, cosa ci sta proponendo, e a quali condizioni. Un buon preventivo è dettagliato e deve rispondere a tre domande fondamentali:
Di quale tipologia di azienda si tratta ?  ( Rivenditore – Produttore)
Cosa stiamo comprando per quel prezzo ? ( Prodotto di qualità: bassa – media – alta)
Quali servizi ci offre compresi nel prezzo? (Rilevamanto misure – Trasporto – Montaggio – Rifiniture – Smaltimento vecchi serramenti – Fornitura animelle – Garanzie – Assistenza – ecc..)
Preventivo di massima
Questa tipologia di preventivo esamina misure approssimative fornite dal cliente, e stabilisce un prezzo di massima, quindi che si aggira intorno al prezzo proposto. Il preventivo di massima può solo darci un’idea di spesa ma non è un prezzo definitivo, perché non è ancora venuta la persona competente a visualizzare il lavoro e a rilevare le misure precise.
Il preventivo pur non essendo definitivo deve contenere tutti i dati e le caratteristiche precedentemente indicate. Ricordate che alcuni dati possono essere concordati con l’azienda al momento del sopralluogo, come ad esempio i tempi di consegna che noi ad esempio mettiamo più abbondanti.
Preventivo definitivo 
Il preventivo definitivo viene redatto dopo aver effettuato il sopralluogo e aver rilevato le misure precise, e se accettato diventa un vero e proprio contratto di acquisto. Per questo motivo è sempre buona regola verificare tutti i dati in esso riportati per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti. Il sopralluogo da modo al cliente di scegliere i dettagli del lavoro assieme al tecnico, e di domandare o farsi consigliare quante più cose possibili per togliersi ogni dubbio. Inoltre vi consigliamo sempre di accettare preventivi definitivi comprensivi delI‘iva di legge per il settore serramenti, e di verificare di persona la qualità del prodotto.
Un prezzo troppo basso rispetto agli altri è fuori mercato, o per meglio dire è un’offerta per un prodotto e un servizio pessimo. Quando richiedete un preventivo specificate il più possibile il tipo di prodotto che intendete acquistare, e per evitare di ricevere preventivi basati su dati diversi chiedete sempre la stessa cosa a tutte le aziende che avete deciso di prendere in considerazione.
Un’opportunità da non perdere è il rinnovo delle detrazioni fiscali, che sono un valido aiuto per tutti coloro che hanno intenzione di cambiare i vecchi serramenti, ma allo stesso tempo non vogliono rinunciare alla qualità.