Tutti noi attendevamo con impazienza la proroga delle detrazioni fiscali anche per l’anno in corso 2015, e finalmente è arrivata la conferma.eco-bonus

Come ben sappiamo quest’ultime sono indispensabili in questo momento di crisi essendo un grande aiuto per l’economia e lo sviluppo del nostro Paese. Così riporta una delle voci dei principali canali informativi messi a disposizione dagli enti governativi:

“In seguito alla pubblicazione (nel Supplemento Ordinario n°99 alla G.U. n°300 del 29/12/2014) della Legge 23 dicembre 2014 n°190 (Legge di Stabilità 2015), le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sono prorogate nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2015.”

Importi massimi detraibili:

La riqualificazione energetica pari al 65% prevede la detraibilità di importi massimi che cambiano a seconda della tipologie di intervento:

  • 100mila euro per la riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio
  • 60mila euro per interventi su pareti e infissi e per l’installazione di pannelli solari
  • 30mila euro per sostituire l’impianto di climatizzazione invernale (la caldaia).

La ristrutturazione edilizia pari al 50% prevede la detraibilità per una spesa massima di 96mila euro di ogni singola unità immobiliare. Sono agevolati al 50% anche gli interventi antisismici, sempre fino a un massimo di spesa di 96mila euro.
Quanto indicato sono i principali punti per avvalersi degli eco-bonus con le nuove direttive, vi ricordiamo che le modalità e le tempistiche di richiesta restano invariate. Aggiorneremo nuovamente al più presto questo post con la modulistica e la documentazione che fornirà l’Agenzia delle Entrate.